La Certificazione delle
Competenze Manageriali
È il percorso dedicato agli iscritti Federmanager che attesta le competenze curriculari, erogando formazione e corsi specifici, e le “soft skill”, quelle competenze trasversali, abilità e caratteristiche personali, che vanno oltre l’ambito tecnico, come la capacità di lavorare in team, l’orientamento al risultato, lo sviluppo delle risorse, il commitment e la motivazione delle persone.
-
Per offrire opportunità di sviluppo nel percorso di carriera validando la propria professionalità e rafforzando la spendibilità nel mondo del lavoro
-
Per offrire alle imprese e in particolare alle Pmi, un serbatoio di profili portatori di esperienze e competenze certificate
-
È realizzato dai manager per i manager
-
Si concentra sui profili più richiesti dal mercato
-
Abbiamo scelto RINA Services quale partner di assoluto rilievo nel panorama certificativo italiano e internazionale, in grado di garantire il rispetto degli standard qualitativi di riferimento e di operare come soggetto terzo e indipendente.
I 5 profili certificati

È il professionista che assicura la gestione delle attività di un’impresa inerenti i processi di innovazione del business, in termini di processi organizzativi, prodotti/servizi e pensiero manageriale, stimolando la ricerca di soluzioni legate alla Digital Transformation e soprattutto a Industry 4.0, con la introduzione e il consolidamento di idee innovative in azienda.
È il professionista che ha la responsabilità di guidare e coordinare una Rete di imprese, tipicamente costituita da almeno 3 aziende, identificando le più efficaci scelte strategiche per far crescere la Rete come gruppo di attori focalizzati su un business comune. In questo percorso sarà data un’enfasi particolare al ruolo delle tecnologie digitali come driver di crescita per le Reti.
La figura che contribuisce all’evoluzione responsabile dei processi produttivi, gestisce il sistema ambientale dell’azienda avendo come obiettivi la sicurezza di prodotto e lo sviluppo di soluzioni per categorie svantaggiate. Cura i progetti di innovazione sostenibile, di conciliazione vita-lavoro, le pari opportunità e la responsabilità sociale d’impresa.
È il professionista che ha la responsabilità di sviluppare il mercato estero (Export Manager) o la presenza più complessiva dell’organizzazione in Paesi esteri (Manager per l’internazionalizzazione); fra i compiti principali vi è quello di individuare, in base alla politica decisa dall’azienda, i nuovi mercati esteri e le strategie più efficaci per le attività di vendita (Export Manager) e di produzione e presenza (Manager per l’internazionalizzazione).
È il professionista al quale viene affidata la gestione di un’impresa, di una sua parte o di progetti definiti nei loro obiettivi (quantità, qualità, costi, ecc.) e nella loro dimensione temporale, legata ad una data ed al raggiungimento di un risultato, da dimostrare con KPI definiti.

Come posso accedere
al percorso?
Contattaci su bemanager@federmanager.org e ti daremo tutte le info utili a riguardo
Quali documenti sono necessari per avviare il percorso di certificazione?
- Modulo richiesta di certificazione
- Copia documento di identità valido
- CV aggiornato al massimo a 3 mesi prima
- Ultimo titolo di studio conseguito (ad esempio, laurea o diploma)
- Eventuali attestati/certificati di partecipazione a corsi di formazione nel settore di riferimento; altre certificazioni possedute
- Attestato di conoscenza della lingua inglese, livello B del quadro comune europeo di riferimento (per Export Manager è richiesto il livello C del QCER)
- Eventuali attestati di conoscenza di altre lingue (facoltativo)
- Evidenza di copertura di incarichi direttivi per almeno tre anni
FORMAZIONE
I programmi di formazione sono tutti finalizzati a certificare manager sulla base di un Disciplinare scritto da manager, discusso con esperti di assessment e soprattutto con RINA Services.
Per tutti i profili è necessario partecipare sia a giornate in aula che a eventi formativi, seguire i corsi eLearning che verranno segnalati, e nel caso dell’Innovation Manager, studiare il libro Industria 4.0 per i manager.
I Profili




Per saperne di più
Per approfondire temi e metodologie didattiche, docenti ed esperti provenienti da importanti Atenei e multinazionali, e il calendario del catalogo formativo scrivi a info@federmanageracademy.it
Per i percorsi di certificazione dei profili Export Manager / Manager per l’Internazionalizzazione e Temporary Manager, rimandiamo al catalogo SAILING edizione 2021